Windform FR2: un nuovo materiale per produzione additiva

Windform FR2

A meno di sei mesi dal lancio sul mercato di Windform FR1, il primo ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio per stampa 3D professionale, CRP Technology presenta un’altra novità assoluta: il materiale per sinterizzazione laser selettiva Windform FR2. Si tratta di un materiale composito a base poliammidica ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. Si distingue dal Windform FR1 per alcune caratteristiche, tra cui: materiale di rinforzo (vetro, rispetto al carbonio del FR1), colore (bianco, mentre il FR1 è grigio scuro), comportamento elettrico (è elettricamente isolante, finitura superficiale superiore e più liscia al tatto. Windform FR2 ha superato i seguenti test di infiammabilità FAR 25.853: resistenza alla fiamma verticale per 12 secondi, resistenza alla fiamma orizzontale per 15 secondi,  test di infiammabilità con bruciatore di Bunsen con angolo a 45°, test smoke density. “CRP Technology produce, costantemente, innovazione tecnologica e nuove soluzioni di altissimo livello” commenta l’Ingegner Franco Cevolini, vice presidente e direttore tecnico di CRP Technology, che continua: “solo pochi mesi fa, infatti, abbiamo lanciato Windform FR1, il ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio, e ora presentiamo il Windform FR2, ritardante di fiamma caricato fibra di vetro. I ritardanti di fiamma non sono una novità per il mercato della stampa 3D, ma mancavano i rinforzati con determinate caratteristiche meccaniche. Noi di CRP Technology siamo stati i primi a riempire questo vuoto; non abbiamo creato un solo materiale, ma bensì due che, presentando caratteristiche diverse, potranno sia anticipare, sia intercettare, risolvere e soddisfare le richieste dei settori industriali più esigenti e innovativi.”

Senza composti alogenati

Windform FR2 presenta una formulazione senza composti alogenati, e combina un’eccellente resistenza all’usura ad una buona resistenza in temperatura. E’ isolante, con una buona resa estetica e di dettaglio. Gli impieghi sono molteplici: è adatto per la costruzione di particolari aeronautici e aerospaziali, per parti di automobili (cover per componenti elettrici ed elettronici, porta celle per batterie, alloggiamenti e custodie); per beni di consumo (illuminazione, elettrodomestici), per realizzare prototipi per assemblaggio, fitting (accoppiamento), funzionalità, e in generale per tutte quelle parti che richiedono un ritardante di fiamma.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale