White Paper| La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

In quest’ottica, ecco arrivare in aiuto sul mercato degli organi di trasmissione la tecnologia AIC, applicata ai giunti.

Ma come risponde questa tecnologia all’industria 4.0? Come si possono ottimizzare le capacità di raccolta, analisi e misurazione dati, attraverso il giunto, in un caso applicativo?

Scopri le risposte a queste domande nel nuovo White Paper “La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0”, scaricabile gratuitamente. Nel documento vengono approfondite tutte le funzionalità della tecnologia, la sua comunicazione nell’ottica dell’IoT e una case history dedicata.

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • Scoprire le funzionalità della tecnologia AIC applicata a una catena cinematica
  • Rispondere alle necessità e alle sfide lanciate dall’Industria 4.0
  • Esaminare un caso applicativo di trasmissione efficace di dati attraverso il giunto AIC
  • Imparare a misurare in maniera efficiente i dati di un macchinario in funzione

 

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale