WEBINAR. L’Additive manufacturing per i materiali metallici con Markforged: tecnologia, materiali ed applicazioni

13 maggio, ore 11.00 – LIVE STREAMING

La tecnologia Adam è una particolare tecnica di stampa 3D che lavora il metallo, partendo da un filamento ed utilizzando una testa di lavorazione con un principio di funzionamento equivalente alle stampanti 3D FDM ed è stata messa a punto dalla casa americana Markforged.L’acronimo sta per Atomic Diffusion Additive Manufacturing.

Il sistema è così costituito:

  1. La macchina di fabbricazione additiva. Quest’ultima ha una piattaforma di costruzione di (300 x 220 x 180) mm, con camera di lavoro riscaldata, due ugelli (uno per il materiale del pezzo ed uno per il supporto) ed una risoluzione massima di 50 µm;
  2. Il Wash, che serve a rimuovere il legante primario dalla “Green Part” e inizializzare quello che poi sarà il processo finale di sinterizzazione;
  3. Il sinterizzatore che ultima il processo dando alla parte le proprietà geometriche e meccaniche finali.

Nella prima parte del webinar verrà esaminato il processo in tutte le sue parti, partendo dagli aspetti microscopici passando per il design for additive manufacturing. Ci sarà, poi, una parte totalmente dedicata ai materiali (acciai, rame puro e superleghe di nichel) ed alle applicazioni.

Alla fine del webinar sarà possibile porre domande al relatore e, per chi fosse interessato, organizzare anche una web demo o una visita presso il nostro showroom, con realizzazione di una campionatura nel materiale scelto.

ISCRIVITI AL WEBINAR

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale