Webinar: la prossima rivoluzione delle stampanti 3D

Webinar

La prossima rivoluzione delle stampanti 3D per lo sviluppo prodotti, la progettazione e la prototipazione ultra-realistica è il tema del webinar gratuito che si terrà domani, mercoledì 10 giugno, alle ore 11.00 organizzato da Energy Group.

Scopri come i designer industriali e i progettisti riescono a sviluppare e a portare sul mercato prodotti migliori con la nuova generazione di stampanti 3D. Verranno esaminate le applicazioni tipiche, messi in evidenza esempi di casi di studio nel mondo reale e fornite informazioni su come sfruttare al meglio il potenziale della stampa 3D multi-materiale, a colori, ultra-realistica nelle attività di progettazione e sviluppo prodotto. Verrà inoltre presentata la rivoluzionaria stampante 3D Stratasys J55, la prima stampante 3D multi-colore per ufficio che offre ai designer e ai team di progettazione il realismo di un design veloce ed economicamente accessibile.

Gli argomenti

Panoramica delle capacità della stampa 3D

Prototipazione a colori, multi-materiale con texture realistiche ed effetti di trasparenza

Applicazioni nel mondo reale e casi di studio

Perché passare dal render alla realtà

Le caratteristiche della nuova stampante 3D J55, “Designed for Designers”

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale