Webinar gratuito: la produzione in stampa 3D con materiali compositi

Markforged ha organizzato per oggi (martedì 23 maggio) dalle ore 17.00 alle ore 17.45 un webinar gratuito dedicato alla produzione in stampa 3D con materiali compositi. La manifattura additiva si è ormai ampiamente affermata nelle applicazioni di sviluppo della progettazione, di prototipazione e di realizzazione pre-serie; meno in quelle di produzione industriale. I clienti Markforged stanno diffusamente adottando l’esclusiva tecnologia a deposizione continua (CFF) con materiali compositi in fibra di Carbonio, di Kevlar o fibra di Vetro per ottimizzare la realizzazione di prodotti per uso finale. Dagli strumenti di controllo, allineamento e foratura agli attrezzi personalizzati fino alle parti di utensile e di macchina, le stampanti Markforged permettono di ottenere rapidamente ed economicamente parti resistenti – anche le più complesse – nei flussi di lavoro e di produzione in tutto il mondo.

Per seguire questo breve corso on-line gratuito di aggiornamento professionale sulle soluzioni che fanno risparmiare tempo e costi, migliorando la qualità della proposta in un ampio ventaglio di settori, basta registrarsi a questo link.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale