WD-40 compie 60 anni!

Sono trascorsi ben 60 anni dalla nascita del Multifunzione WD-40 quando la Nasa incaricò la allora chiamata Rocket Chemical Company di ideare una formula rivoluzionaria dalle proprietà anticorrosive e idrorepellenti.
Nel lontano 1953 nasce il Multifunzione WD-40: innovativo fin dal DNA, dopo la messa a punto di ben 40 formule, la sua composizione è ancora oggi segreta e scrupolosamente custodita. Il prodotto si rivelò presto indispensabile per molteplici utilizzi, oltre all’impiego aerospaziale per cui era stato inizialmente creato.
Nasce così il primo e vero Multifunzione per uso domestico e professionale. In un solo prodotto 5 proprietà straordinarie: idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, detergente e sbloccante.

Un’unica formula che racchiude e risolve un’infinita varietà di problemi con un solo colpo di spray. WD-40 dal sistema di erogazione brevettato e grazie al suo geniale spray, unisce in un solo tocco due azioni: spruzzo di precisione e vaporizzazione a largo raggio in grado di effettuare con estrema velocità e facilità tanti piccoli interventi domestici e professionali.

Da utilizzare in casa, in giardino, nel tempo libero, in garage e in altre innumerevoli situazioni.
Ancora oggi, WD-40 è Il Multifunzione più usato al mondo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale