Voglia di start up? In Trentino, un concorso premia gli under 35

È iniziato il conto alla rovescia per le iscrizioni alla nona edizione del Premio D2T, bandito da Trentino Sviluppo in collaborazione con Hub Innovazione Trentino (HIT) e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e di PNICube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition.

La competizione è aperta agli “under 35” desiderosi di vedere il proprio progetto di impresa premiato in denaro, ma soprattutto di beneficiare dei servizi di tutoraggio garantiti da Trentino Sviluppo, fondamentali per trasformare il proprio sogno in realtà: una start up in grado di farsi spazio nel mercato.

Per partecipare c’è tempo fino al 12 settembre. In palio tre premi da 15.000 euro e un riconoscimento speciale da 6.000 euro, grazie alla sponsorizzazione di alcune aziende trentine delle filiere meccatronica e cleantech.

Maggiori informazioni a questo link.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale