Vittorio Pellegrini nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship Grafene

La nomina è un riconoscimento al ruolo svolto dall’IIT e dai ricercatori italiani in questa prima fase di vita della Flagship Grafene, il più grosso progetto europeo di ricerca con un finanziamento di un miliardo di euro in 10 anni per velocizzare il passaggio del grafene dal laboratorio al “supermercato”.

La Flagship entra ora nel cuore della sua attività e nei prossimi due anni dovrà identificare le linee di investimento più promettenti per immettere nel comparto industriale il grafene e gli altri cristalli due-dimensionali attraverso processi riproducibili su scala industriale e sicuri per la salute delle persone e dell’ambiente, e la loro applicazione in nuovi dispositivi tecnologici.

Dopo un fase di lancio, durata 2 anni e mezzo, lo scorso 1 aprile è iniziato il progetto core1 della Flagship Grafene della durata di due anni, uno dei progetti interni alla Flagship al quale seguiranno ulteriori progetti core fino alla scadenza della Flagship nel 2023.

L’Istituto Italiano di Tecnologia, partner della Flagship nella fase iniziale (30 mesi) con  un finanziamento di 200 mila euro per anno, riceverà nel core1 un finanziamento di 2.5Milioni di euro per 2 anni.

Oltre ad essere stato nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship, Vittorio Pellegrini è stato identificato mesi fa come il nuovo Direttore di uno dei 16 progetti di ricerca e innovazione della Flagship, quello dedicato allo stoccaggio di energia. Con oltre 5 milioni di finanziamento nei due anni e 16 partner europei coinvolti, questo sotto-progetto dovrà sviluppare batterie più efficienti (i ricercatori IIT sono già riusciti a dimostrare più del 20% di prestazioni migliorative) e soluzioni per lo stoccaggio di idrogeno basati sul grafene.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale