Valvola di isolamento Parker per spazi ristretti e portata elevata

Arriva da Parker Hannifin la valvola di isolamento a diaframma R9 (tecnologia rocker-isolation valve) appartenente a una famiglia di valvole per fluidi ultracompatta e progettata per le applicazioni che richiedono un’elevata precisione di controllo, come la diagnostica clinica, la chimica analitica e il rilevamento degli agenti. La valvola è in grado di fornire prestazioni straordinarie e grazie alla sue dimensioni estremamente compatte, solo 9 mm di larghezza, può essere montata su micropiastre al fine di eliminare il bisogno di linee di trasferimento, aumentare le prestazioni e ridurre gli ingombri. Semplificando, la valvola R9 è in grado di erogare il flusso tipico di una valvola di 16 mm con larghezza 9 mm e le applicazioni più comuni comprendono la diagnostica in vitro, l’ematologia, la diagnostica molecolare, la citometria a flusso, la genomica, la proteomica, la gestione liquido, la cromatografia e il controllo preciso a portata elevata.

La R9 è stata progettata per rispondere alle esigenze dei costruttori nel settore life science con lo scopo di ridurre le dimensioni dei sistemi di gestione dei fluidi e nello stesso momento incrementare i valori di pressione. Quando montata su di un manifold, il footprint ultra compatto della nuova valvola facilita la riduzione delle dimensioni del sistema e grazie al risparmio di spazio, consente di accorciare i circuiti. Le R9 sono caratterizzate da un ridotto riporto e volume interno, con una buona resistenza idrolitica. In grado di operare con una varietà di valori pressori fino a 6,8 bar, le valvole R9 supportano l’impiego di condotte per fluidi più piccole, riducendo il consumo di liquidi e migliorando le prestazioni.

La valvola R9 rappresenta l’ultima innovazione di una serie di recenti aggiunte alla gamma di prodotti Parker per il controllo dei fluidi, e segue l’introduzione dello scorso anno della pompa a siringa intelligente (Smart Syringe Pump) presente nel mercato con il rapporto prestazioni/ingombri più favorevole. Nel 2014 Parker aveva già lanciato le valvole a diaframma della serie R6, valvole con dimensioni di 6,4 mm montabili anche sul punto di erogazione. Grazie alla suo ampio portafoglio prodotti, Parker può fornire anche le pompe e le valvole richieste nella strumentazione di laboratorio, nel campionamento, aggiunta dei reagenti, lavaggio, rifiuti e nei subsistemi di decontaminazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale