Una suite di software ideale per l’automotive e non solo

open mindUn’iniziativa in tema con le strategie di OPEN MIND, un’iniziativa che dà un impulso importante verso la realizzazione di prodotti innovativi, capaci di creare valore e sviluppo, come un auto elettrica ad esempio. In sintesi ecco i due motivi principali per cui OPEN MIND ha scelto di partecipare a questo progetto MECSPE. OPEN MIND con il proprio software CAM hyperMILL ha sviluppato una grande competenza nel settore automotive, creando soluzioni dedicate alla produzione di parti del motore (il modulo tube), stampi per i pneumatici (modulo tire) e realizzazione del telaio. In particolare durante MECSPE 2014 OPEN MIND contribuirà a “La fabbrica digitale” attraverso i suoi strumenti software principali, hyperCAD-S, il CAM hyperMILL e il modulo hyperMAXX per ottimizzare le operazioni di asporto materiale nella fase di sgrossatura. OPEN MIND in dettaglio realizzerà il portamozzo per la Xam 2.0, concept city car elettrica progettata dal Politecnico di Torino. La lavorazione sarà effettuata su centro di lavoro 5X EMCO-FAMUP.

L’attività svolta prevede la progettazione dello staffaggio componente, delle lavorazioni CAM, in particolar modo:

-riconoscimento feature e applicazione macro lavorazioni 2D tramite database utensili per tutte le aree di scarico

-lavorazioni di sgrossatura trocoidale con grande asportazione volume truciolo (hyperMAXX)

-finiture in posizionamento e lavorazione 5 assi simultanei per garantire qualità superficiale nella parte di contatto con il montante.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale