Una guida telescopica ultraleggera

Rollon, azienda italiana che produce sistemi di movimentazione lineare per diversi settori, presenta la nuova guida telescopica della serie DE, un’innovativa guida telescopica alleggerita del 30% del suo peso rispetto al prodotto standard, particolarmente adatta alle applicazioni nel settore aeronautico.

Il nuovo prodotto è il risultato della continua ricerca del team R&D e dell’attenzione del Gruppo Rollon alle esigenze del mercato, che richiede sistemi e componenti sempre più leggeri. Per le loro caratteristiche costruttive e funzionali le DE alleggerite sono infatti utilizzate per lo scorrimento dei sedili di first e business class degli aerei e le movimentazioni di tracking, poggiapiedi, braccioli e tavolini estraibili.

La Serie DEappena lanciata, alleggerita di un terzo rispetto al peso standard, è il risultato di un restyling ottenuto dalla lavorazione del profilo del trafilato, dall’assottigliamento dello spessore e dall’eliminazione del materiale in eccesso. Nonostante la riduzione del peso, la nuova proposta di Rollon mantiene gli elevati standard qualitativi di rigidità, di qualità di scorrimento, di capacità di autoallineamento e high performance: le piste di rotolamento temprate sostengono oltre 10.000 cicli, ben oltre le richieste del settore, anche con carico massimo applicato all’estremità – circa130 kgin posizione di estrazione totale della guida. Ciò consente uno scorrimento agevole e senza frizioni degli apparati interni degli aerei che si traduce in una migliore ergonomia e un maggior comfort per i viaggiatori che senza sforzi possono reclinare il sedile in sicurezza fino a 180° e muoverlo insieme a tutti i suoi apparati.

Con le nuove DE ultraleggere, Rollon è riuscita  a conciliare il vantaggio della leggerezza e il risparmio in termini di materiali e costi, circa 98 € risparmiati per ogni Kg, secondo la stima di esperti. Le nuove guide telescopiche sono pensate per rispondere a tutte le esigenze dei costruttori di aircraft interiors e sono anche disponibili nella versione con trattamento anticorrosivo.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale