Una bici pieghevole senza raggi: l’innovazione made in Italy

814_5214Le bici pieghevoli sono sempre più utilizzate dai pendolari, specialmente nei medi / grandi centri urbani, per gli spostamenti brevi fra le fermate dei mezzi pubblici e l’abitazione o il posto di lavoro. Per ridurne ulteriormente l’ingombro, un giovane ingegnere, Gianluca Sada, ha progettato una bici pieghevole che sfrutta l’eliminazione dei raggi e un sistema di trasmissione particolare, che permette la rimozione delle ruote in modo molto semplice e veloce durante la fase di piegatura.

Il risultato è Sadabike, tesi di laurea e brevetto internazionale, nonché premiata dall’Ordine degli Ingegneri di Torino e dal già ministro della gioventù Giorgia Meloni come progetto ad alto contenuto innovativo.

La bici, una volta chiusa, si può comodamente inserire in una sacca-zaino che può contenere altri oggetti personali, grazie allo spazio libero aggiuntivo. La sacca si può anche utilizzare come trolley, che sfrutta direttamente le ruote della bici per agevolare il trascinamento.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale