Un software potente e gratuito implementato negli inverter di Parker

Parker Hannifin ha sviluppato un software avanzato per la gestione e programmazione della gamma di inverter compatti della serie AC10.  Si tratta del software DSE Lite, un software più potente di altri offerti per gli inverter general purpose impiegati nelle applicazioni di controllo del motore.  Il DSE Lite oltre ad offrire una gamma completa di funzionalità per programmare in modo semplice il convertitore, può anche essere scaricato gratuitamente con l’acquisto del drive.

Convertitore di frequenza compatto

AC10 è un convertitore di frequenza compatto semplice, affidabile e conveniente per applicazioni che richiedono il controllo di velocità o coppia nel range di potenza da 0,2 kW a 180 kW per la versione IP20 e da 0,4 kW a 90 kW per la versione IP66. Le applicazioni tipiche per questo inverter riguardano pompe, ventilatori, centrifughe, miscelatori, mandrini macchine utensili, porte scorrevoli oltre ad applicazioni nell’industria del confezionamento, tessile, e delle lavatrici industriali.

Un software completo

Normalmente le soluzioni software proposte per questo tipo di applicazioni presentano funzionalità semplici. Il DSE Lite è un software completo che abbina funzionalità impressionanti con facilità di impiego grazie a un’interfaccia grafica intuitiva ed alla programmazione a blocchi. Il software consente di creare, parametrizzare e configurare le applicazioni connettendo fra loro i blocchi fissi di controllo del motore. Inoltre controlla e mappa i dati in tempo reale e grazie ad ulteriori caratteristiche riduce i tempi e gli sforzi per installare, settare e mettere in marcia l’AC10 attraverso la tastiera integrata.

Template applicativi

Con l’aggiornamento al nuovo firmware, l’AC10 offre una gamma completa di template applicativi e blocchi funzione compatibili con la serie AC650V incluso PID, aumenta/diminuisci e parametri di logica/valore.  Per la nuova release è stata inoltre potenziata la logica sequenziale, migliorato il controllo del motore a bassa velocità e migliorati i file di aiuto per ogni funzione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale