Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica

Parker Hannifin ha presentato il nuovo sensore di pressione SCP07, specificamente sviluppato per l’utilizzo nel campo sicurezza. Un segnale di pressione errato nel circuito idraulico di sistemi di sollevamento, gru/sollevamento carichi, presse idrauliche  può causare potenzialmente incidenti seri. Con il sensore Parker SensoControl SCP07, le condizioni di pressione dei sistemi idraulici sono monitorati funzionalmente e con sicurezza in maniera tale da intercettare immediatamente eventuali irregolarità del sistema. Il sensore SCP07 può essere utilizzato in applicazioni che richiedono livelli di performance in accordo alla norma EN ISO13849 o SIL2 in accordo a IEC 61508. Il nuovo sensore registra il segnale dalla cella di partenza convertendo la pressione in due segnali di uscita  4-20 mA  separati l’uno dall’altro ed invertiti. L’unità di sicurezza e controllo potrà cosi monitorare le funzionalità correlate alla sicurezza e la connessione elettrica del sensore SCP07. Il sensore SCP è indicato per gamme di utilizzo fino a 600 bar ed ha filettatura BSPP da  G1/in accordo a norma DIN 3852-11 (E). Grazie al design compatto il sensore è particolarmente indicato per installazioni in spazi ridotti. In aggiunta, I campi di temperatura di utilizzo del sensore SCP07  vanno da -40 sino a 125 °C garantendo caratteristiche di stabilità a lungo termine.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale