Un robot tecnologico al servizio della sicurezza

Tecdron, protagonista mondiale di sistemi robotizzati sta portando la propria esperienza su prodotti acquatici attraverso l’introduzione nel mercato Cyberjet 250. Tecdron ha una forte esperienza nella progettazione e nella costruzione di sistemi robotizzati di alta gamma per il settore civile e militare. In passato molti successi sono stati ottenuti soprattutto con Quator XL, robot impiegato per il trasporto di carichi pesanti su terreni sconnessi e con Scarab Vulcain, un robot antincendio in grado di affrontare le condizioni più avverse.

Il Cyberjet 250 è il fratello più grande rispetto al Cyberjet 185. Il Cyberjet 250 è stato costruito con l’intento di effettuare ricognizioni in acqua sfruttando, in modo elegante, un motoscafo equipaggiato da una serie di apparecchiature ad alta tecnologia tra cui IP68, una videocamera capace di funzionare sia di giorno, sia di notte, una macchina fotografica subacquea, un sonar, un sistema laser e un magnetometro.

Cyberjet 250 può essere controllato sia da remoto attraverso l’interfaccia con un terminale, sia autonomamente. Il Cyberjet 250 è molto versatile ed è stato progettato per effettuare controlli, rilevamenti subacquei e monitorare la sicurezza in porto. Può essere inoltre usato come un importante supporto alle pattuglie, per il monitoraggio di navi o siti sensibili o anche per condurre indagini e sondare il fondo marino. Rispetto alla precedente versione, il Cyberjet 250 ha una più duratura autonomia di funzionamento (8-12 ore carichi di 200 kg), sono stati impiegati nuovi materiali e nuovi trattamenti e finiture superficiali per far fronte alla corrosione marina, è stata migliorata la resistenza soprattutto per garantire sicurezza durante operazioni civili e scientifiche tutto ciò attraverso un effetto sinergico tra alta tecnologia e smart design.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale