Un progetto multimediale per raccontare le aziende italiane più innovative

PTC Italia presenta Il Made in Italy con PTC – Storie di eccellenza Made in Italy, un progetto multimediale che si pone l’obiettivo di diffondere, attraverso una serie di referenze, case study e video raccolti in un e-book, le esperienze di successo di quelle aziende italiane che hanno scelto le soluzioni PTC per progettare e realizzare i propri prodotti, unici per qualità e contenuto tecnologico. L’e-book è disponibile gratuitamente sul sito di PTC-Italia.com, previa registrazione.

Il cuore del progetto

Cuore del progetto sono proprio le case history e le videointerviste di una selezione di aziende italiane, riconosciute nel mondo quali eccellenze del Made in Italy, che hanno scelto di affidare alla tecnologia PTC la propria progettazione. Protagoniste sono quattordici realtà operanti in diversi comparti (macchine per pressofusione di leghe, utensili per centri di lavoro, impianti e macchinari per edilizia e movimento terra, pompe e ingranaggi industriali, beverage, rubinetterie, stampi, automotive, nautica, difesa, macchine utensili, trasporti, valvole, automazione industriale), con strutture e dimensioni differenti ma con un tratto comune: la propensione all’innovazione e la scelta di un partner come PTC, con il quale affrontare le sfide della cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale. Il mondo manifatturiero sta infatti attraversando una trasformazione, al centro della quale vi è un modo nuovo di concepire e progettare i prodotti, sempre più intelligenti e connessi, e PTC dispone della tecnologia necessaria per guidare questo cambiamento.

Un e-book per quattordici aziende

Realizzato da PTC Italia in collaborazione con i propri rivenditori, l’e-book riporta per ognuna delle quattordici aziende una breve presentazione seguita dalla descrizione del caso applicativo, secondo lo schema esigenze-risultati. Immagini, dichiarazioni di manager, citazioni e contenuti aggiuntivi completano il progetto che, nel tempo, continuerà ad arricchirsi con nuovi contenuti sviluppati sempre partendo dalla viva voce delle aziende, le migliori testimonial dei benefici concreti offerti dalle soluzioni CAD, IoT e PLM di PTC. PTC supporta il Made in Italy da oltre 22 anni e oggi sono più di 4.000 le imprese che si affidano alla sua eccellenza tecnologica e alla sua capacità di leggere le esigenze del mercato italiano, fornire valore e sostenere i clienti nella competizione con i concorrenti di tutto il mondo. “Con il progetto Il Made in Italy con PTC, che diffonderemo anche attraverso la nostra presenza su Linkedin, Facebook, Twitter, YouTube, vogliamo dare ai nostri clienti la visibilità che meritano, visto che rappresentano la migliore testimonianza del concetto di Made in Italy. Allo stesso tempo, intendiamo proporci sempre più come partner tecnologici in grado di esaltare la creatività e supportare l’innovazione delle imprese italiane di ogni dimensione”, dichiara Paolo Delnevo, Vice President of Sales di PTC Italia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale