Un progetto italiano tra i 35 semi-finalisti dell’Electrolux Design Lab

55487189f1106-600x350Si chiama Foody il concept sviluppato da Albina, studentessa italiana del Master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, inserito tra i 35 semi-finalisti dell’Electrolux Design Lab, il concorso arrivato alla sua 13° edizione che cerca idee innovative per prodotti, accessori, beni di consumo e servizi in tre aree principali: cottura, cura dei tessuti e purificazione dell’aria.

Il tema di questa edizione è “Bimbi felici e in salute”. Foody è un’idea basata sulle tecnologie dell’essicazione a raggi infrarossi, della macinatura e della stampa 3D. E’ un concept capace di trasformare i residui di cibo in oggetti bioplastici come giocattoli, accessori, strumenti per progetti scolastici. “Ho ottenuto il Master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano nel 2014. Io credo nel design basato sulla conoscenza del consumatore e sulle soluzioni rispettose dell’ambiente”, commenta Albina sul sito del Design Lab.

“I 35 progetti semi-finalisti sono originali, innovativi e stimolanti. Gli studenti hanno ora ricevuto un feedback dagli esperti e un nuovo brief per sviluppare ulteriormente delle loro idee. Come sempre, è molto emozionante seguire questo processo online ed essere coinvolti nella conversazione con i semi-finalisti. Negli anni precedenti abbiamo visto ottime idee trasformarsi in grandi proposte per i consumatori”, dichiara Thomas Johansson, Design Director di Electrolux, uno degli esperti che ha finora valutato i progetti presentati.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale