Un nuovo tubo per operazioni di bunkering

Parker Hannifin ha introdotto Pelikan EN 1765 S 15, un nuovo tubo per operazioni di bunkering. Risponde alle restrittive norme su carico, scarico e trasferimento dei carburanti tra imbarcazione e punto di rifornimento. Le operazioni di bunkering devono essere effettuate in maniera precisa e sicura mettendo in campo tutte le misure necessarie a prevenire eventuali fuoriuscite di carburante in acqua nei porti.

Un tubo speciale

Solo componenti robusti ed affidabili che rispondono alle normative internazioniali possono essere prese in considerazione in queste particolari applicazioni. Il tubo Pelican utilizza una condotta interna in NBR di primissima qualità adatta ad utilizzo di carburanti con contenuto aromatico che non deve eccedere il 50%. Lo strato di rinforzo è composto da una fibra tessile combinata con un filo metallico a spirale in rame per facilitare la continuità elettrica tra tubo e raccordo di connessione. La temperatura di esercizio è compresa tra -20 °C e + 82 °C. I diametri offerti vanno da 2” sino a 10” di diametro interno in maniera tale da coprire tutte le applicazioni possibili relative al rifornimento ed al trasferimento di carburanti su imbarcazioni di tutti i tipi.

Rifornimenti sicuri

Questo nuovo tubo ha tutte le caratteristiche per superare le sfide di applicazioni come rifornimento imbarcazioni, rifornimento tra piattaforme galleggianti ed imbarcazioni o trasferimento carburanti tra imbarcazioni in accordo alla norma EN 1765 tipo S 15, testati in accordo alla norma 1907/2006/CE (REACH).  Il tubo Pelican può essere fornito in accordo alle specifiche richieste dal cliente (lunghezza tubo e specifiche connessioni) assemblati con raccordi a pressare con passaggio interno elevato, testati e rilasciati con certificazione RINA. Paragonato alle soluzioni tradizionali il nuovo tubo offre una soluzione robusta, più economica e di facile utilizzo. Il tubo assemblato Pelican è disponibile in versione conduttiva e non conduttiva in base alle esigenze delle diverse applicazioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale