Un nuovo motore per il controllo di precisione delle valvole

Sensata Technologies ha presentato il nuovo motore a coppia angolare limitata (LAT) BEI Kimco modello LAT22-18, per il controllo motorizzato delle valvole.  Questo economico motore a trasmissione diretta può essere integrato in un gruppo valvole per il controllo termostatico, il dosaggio del carburante, l’intercettazione dell’aria di aspirazione o del carburante o per le applicazioni di controllo dell’avviamento con aria compressa.

Bobine incapsulate

Con un diametro di soli 2,2″ e una lunghezza di appena 1,8″, il motore dispone di un gruppo di bobine completamente incapsulato per resistere all’aggressivo ambiente chimico dell’applicazione.  Il gruppo bobina comprende anche fori di montaggio filettati per una facile installazione nel gruppo valvola. I requisiti di dimensione e peso necessari allo scopo sono stati ottenuti collegando magneti permanenti direttamente all’albero della valvola a farfalla. Caratteristiche salienti di questo motore sono una capacità di coppia superiore a 50 oz-in per un angolo di escursione di 90 gradi e un intervallo di temperature di funzionamento compreso fra temperatura ambiente e 125 °C, oltre che dimensioni compatte.

La tecnologia LAT

In questa applicazione di controllo valvole la tecnologia LAT ha avuto la meglio su altre soluzioni perché il motore è stato progettato per essere utilizzato come dispositivo di trasmissione diretta. I motori a trasmissione diretta non richiedono scatole di ingranaggi o altri collegamenti meccanici che possono rompersi e usurarsi, offrendo maggiore affidabilità e minori esigenze di manutenzione. Inoltre, poiché i LAT sono monofase, sono anche semplici da controllare e installare. “I LAT sono robusti e più affidabili rispetto ad altri meccanismi come i motori a passo o altri motoriduttori e funzionano senza problemi in assenza di cogging”, ha dichiarato Jim McNamara, application engineer di Sensata. “Queste caratteristiche  rendono i nuovi motori una scelta eccellente per il controllo di precisione .  Se un LAT può fornire il livello di prestazioni necessario per l’applicazione, è sicuramente la scelta migliore”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale