Un nuovo brevetto per abbattere i costi

piRoboze One si propone sul mercato come entry level delle stampanti 3D professionali, per offrire a professionisti e PMI una macchina stabile, precisa, dal design accattivante e con prestazioni pari alle stampanti 3D professionali ma dal costo di oltre un decimo inferiore. La novità è connessa a un nuovo brevetto per un sistema di movimentazione meccatronica degli assi X e Y affi data ad una coppia di cremagliere con pignone a contatto diretto. Ciò comporta che la tolleranza di lavoro è garantita e dettata dai denti del pignone in 50 micron. Un sistema di movimentazione come le cinghie non può garantire una precisione di posizionamento che sia costante e sicura nel tempo poiché la stessa cinghia è soggetta a dilatazione e contrazione. Inoltre nel rapporto di trasmissione indiretto bisogna calcolare un delta di trasmissione ampio tra forza applicata e riscontrata. I 50 micron di Roboze One sono invece dettati dal rapporto di tolleranza defi nito e “costretto” dai denti della cremagliera e pignone in acciaio temprato. Con l’aiuto poi di Z, composta da una vite a ricircolo di sfere elicoidale C7, anch’esso nell’ordine dei 5 centesimi di millimetro, è possibile spingere la creazione dei layer fi no ad uno strato di 0,05 mm con evidenti risultati sulla fi nitura superfi ciale degli oggetti prodotti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale