Un modulo a 2 griffe al posto di una morsa autocentrante

Modulo a 2 griffe

Una nuova aggiunta alla famiglia di sistemi modulari: il modulo a 2 griffe, l´alternativa compatta a una grande morsa autocentrante

La massima flessibilità per la lavorazione di una vasta gamma di pezzi e piccoli lotti, non è solo una semplice illusione: con il sistema modulare Hainbuch diventa realtà. Qualunque sia la forma o la dimensione, rotonda cubica piccola o grande, con il sistema modulare è possibile bloccare qualsiasi tipo di pezzo. Le varie attrezzature di bloccaggio intercambiabili possono essere sostituite molto rapidamente. Il produttore tedesco di dispositivi di serraggio aveva già ampliato molto la gamma di accessori del suo sistema modulare, consentendo agli utenti di trovare sempre la soluzione ottimale per ogni configurazione di bloccaggio. Tuttavia, mancava ancora una cosa, un adattatore per il bloccaggio di parti cubiche; motivo per cui Hainbuch ha introdotto sul mercato il modulo a 2 griffe.

Il sistema modulare: progettato per la massima flessibilità

I pezzi tondi vengono serrati esternamente con le classiche pinze. Ma quando queste raggiungono i loro limiti, a causa di un diametro più grande del pezzo che deve essere bloccato, viene utilizzato il modulo a 3 griffe. E per le parti cubiche il modulo a 2 griffe può essere utilizzato per il bloccaggio autocentrante nei centri di lavoro e nelle fresatrici. In soli due minuti, è possibile passare dal bloccaggio esterno al bloccaggio autocentrante. Il modulo a 2 griffe può lavorare in sicurezza con velocità fino a 1.500 giri/min. Grazie al suo design piccolo e leggero, è l´alternativa perfetta a un dispositivo autocentrante grande e pesante. L´unità base in cui è inserito il modulo a griffe è un mandrino o morsa Hainbuch. I moduli possono essere sostituiti senza cambiare il dispositivo di bloccaggio e, grazie all´interfaccia integrata di cambio rapido Centrex, non è necessario alcun allineamento.

Piccolo, leggero e flessibile

La soluzione Hainbuch con i suoi mandrini o morse e moduli a griffe non assomiglia alle ingombranti morse che si trovano in molti ripiani di officine e le cui dimensioni sono più uno svantaggio che un vantaggio. In pratica, ciò porta spesso ad utilizzare un grosso mandrino che regge un piccolo pezzo. E in tal caso immediatamente nasce un dilemma, perché spesso significa che gli utensili possono entrare in interferenza col mandrino stesso. Non è insolito utilizzare utensili speciali, ma ciò comporta un rischio molto elevato di collisione. Al contrario, il sistema modulare Hainbuch è molto più efficiente e altrettanto capace di adeguarsi alle esigenze di flessibilità delle moderne macchine utensili.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale