Un investimento permette a morgan di aumentare la produzione di sensori intelligenti, in risposta a un forte aumento della domanda globale

Sensor Group Shot.jpg_ico500Morgan Advanced Materials, protagonista di mercato nella progettazione e produzione di sensori ad ultrasuoni, ha effettuato un importante investimento in una nuova cella di assemblaggio dedicata a questi prodotti presso uno dei suoi stabilimenti nel Regno Unito, aumentando la propria capacità di produzione.

L’investimento è stato deciso in risposta a un forte incremento della domanda globale dei clienti per i sensori di misurazione ad ultrasuoni, e riflette l’impegno di Morgan al continuo investimento nei suoi siti e nei prodotti di Ceramiche Tecniche destinati ad una distribuzione internazionale.
Il mercato globale degli SMART METERS per la misura dei consumi di risorse energetiche, sta cambiando a una velocità elevata grazie alla sostituzione dei vecchi contatori meccanici con nuovi sensori ad ultrasuoni, in seguito ad una richiesta di maggiore precisione nella misura dei consumi di gas e acqua.
Utilizzando i materiali a base di Titanato Zirconato di Piombo (PZT) prodotti da Morgan, la gamma dei sensori di flusso a ultrasuoni dell’azienda, caratterizzati da elevata sensibilità e stabilità termica, offre eccellenti prestazioni con la possibilità di personalizzazione per soddisfare le esigenze dei singoli clienti.
L’investimento permette agli ingegneri specializzati che operano nel settore di rispondere a una serie di esigenze, adattando l’architettura e il processo di fabbricazione.
Ewan Campbell, Product Manager presso Morgan Advanced Materials, ha affermato: “Questo nuovo investimento avrà un ruolo chiave nel supporto dei nostri clienti a livello globale, con soluzioni a valore aggiunto. La struttura ha la capacità di fornire prodotti in volumi che soddisferanno la domanda di questo mercato in rapida crescita”.
“Stiamo attualmente vivendo una tendenza mondiale all’installazione di soluzioni di SMART METERING per il monitoraggio dei consumi nel settore residenziale, esemplificata nel Regno Unito dal progetto di British Gas di portare in tutte le case la tecnologia di misura più avanzata entro il 2020. Questo investimento ci posiziona in modo ideale per rispondere alla domanda attuale e futura in tutto il globo”.
Per ulteriori informazioni sulla produzione di soluzioni di misura SMART METERING, visitate http://www.morganelectroceramics.com/products/sensors-transducers/sensors/ultrasonic-flow-sensors/
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale