Un articolo tecnico dedicato alla metrologia per ingranaggi. Scaricalo ora!

Nikon Metrology Europe, in collaborazione con la rivista Organi di Trasmissione, propone un documento tecnico scaricabile in cui viene spiegato come i sistemi per l’ispezione e la misurazione degli ingranaggi possano migliorare l’efficienza in produzione.

Metrologia dedicata alla produzione di ingranaggi

Nel documento sono presentate le principali soluzioni in cui si divide la metrologia dedicata alla produzione di ingranaggi:

  • strumenti di videomisura per il controllo metrologico dei lotti
  • microscopi metallografici e stereoscopici
  • microscopi elettronici a scansione per ingrandimenti molto elevati per l’analisi dei difetti e studio della composizione chimica nel campione

Estratti dal documento

“I sistemi di misura senza contatto offrono un’ottima soluzione per valutare un’ampia varietà di ingranaggi, in particolare i piccoli ingranaggi cilindrici in plastica. I principali vantaggi includono una rapida misurazione, un’eccellente accuratezza e ripetibilità, facilità d’uso e confronto tra CAD e campione fisico”.

“Gli strumenti sono in grado di effettuare osservazioni in campo chiaro, campo scuro, polarizzazione semplice, DIC (contrasto interferenziale), epifluorescenza e persino interferometri. Inoltre, sono possibili l’osservazione a contrasto di fase e DIC con illuminazione diascopica”.

Con un SEM è possibile osservare il campione in base alla sua composizione chimica, impossibile da ottenere con un sistema ottico: quindi anche a parità di ingrandimento si possono ottenere maggiori informazioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale