Ucimu, Massimo Carboniero eletto presidente dell’associazione per il 2016/2107

Chiamata a rinnovare le cariche per il biennio 2016-2017, l’assemblea dei soci di Ucimu ha eletto Massimo Carboniero alla presidenza della Associazione dei Costruttori Italiani di macchine utensili, robot e automazione.

Direttore generale e contitolare di Omera, società con sede a Chiuppano (VI) specializzata nel settore della produzione di impianti lavoranti con tecnologia a deformazione della lamiera, Carboniero, da tempo, è impegnato nel mondo associativo non solo nell’ambito di Ucimu. In particolare è attualmente presidente della sezione Meccanica, Metallurgica e Elettronica di Confindustria Vicenza, componente del consiglio generale di Confindustria nazionale e della giunta di Federmeccanica. Fa parte, inoltre, della delegazione italiana di Cecimo, l’associazione delle industrie europee della macchina utensile.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale