Tre brand storici della strumentazione di processo si fondono: nasce Terranova

Si chiama Terranova ed è il nuovo “contenitore” tre brand storici italiani nella strumentazione di processo: Spriano fondata nel 1923, Valcom nel 1974 e Mec-Rela® nel 1976. Valcom ha infatti annunciato la fusione con Spriano Technologies e ha modificato la propria denominazione in Terranova. Enio Valletti assume l’incarico di Presidente del gruppo, mentre Sergio Valletti è il nuovo General Manager.

Il Presidente Enio Valletti riconferma la missione aziendale affermando che “Terranova continuerà nella missione che ciascun marchio ha perseguito per oltre 40 anni: presentare una vasta gamma di esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo con la qualità, la creatività e l’eccellenza che la nostra produzione ha sempre dimostrato negli anni”.

 

Trasmettitori di pressione differenziale Spriano Serie SST57B e SST77B.
Controllore pneumatico Spriano SG65.

 

 

 

 

 

 

I principali mercati in cui opera Terranova

  • Oil&Gas (Up-Mid-Downstream)
  • Perforazione/Produzione
  • Industria Navale, Marina Militare e Offshore
  • Industrie Alimentare e delle Bevande, del Trattamento Acque e Acque Reflue
  • Industria Chimica, Petrolchimica e Farmaceutica
  • Industria della Carta

 

La sede amministrativa e commerciale rimane a Terranova dei Passerini (Lodi) in via Antonio Gramsci, 1.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale