The Absolut Company aumenta l’efficienza con Siemens

The Absolut Company

Siemens Digital Industries Software ha annunciato la collaborazione con The Absolut Company per il software Siemens Opcenter Execution, parte della soluzione Siemens Digital Enterprise Suite, Manufacturing Execution System (MES). L’azienda condurrà un progetto pilota di Siemens Opcenter Execution Process (precedentemente denominato SIMATIC IT® Unified Architecture Process Industries) in una delle tre fabbriche di Åhus, come primo passo di un’implementazione che coinvolge le tre fabbriche dove vengono prodotti superalcolici distribuiti in tutto il mondo. Con Siemens Opcenter, The Absolut Company potrà rispondere meglio ad alcune sfide del mercato delle bevande, fra cui la crescente domanda di prodotti di alta qualità e grande varietà nell’offerta e nella produzione, oltre alle forti pressioni sui prezzi che interessano il mercato globale del food and beverage.

Produzione “best-in-class”

“The Absolut Company punta sempre a una produzione best-in-class nella quale l’Industria 4.0 è un fattore abilitante per soddisfare le future esigenze dei consumatori. Siamo felici di avere Siemens Digital Industries Software al nostro fianco come partner in questo percorso,” ha dichiarato Anna Schreil, VP Operations di The Absolut Company. Siemens Opcenter Execution fa parte dell’offerta di Siemens per le aziende del largo consumo, del settore alimentare e delle bevande. La soluzione è stata sviluppata per coprire tutta la catena del valore, dal ricevimento delle materie prime alla distribuzione dei beni prodotti, con controllo di qualità, pianificazione e programmazione dei prodotti, reportistica, trend e analisi avanzate. Siemens Opcenter Execution Process aiuterà The Absolut Company a migliorare la tracciabilità, a gestire gli ordini in modo più efficiente e a monitorare la produzione in tempo reale. “Le aziende di prodotti di largo consumo devono far fronte a una regolamentazione crescente, gestire una produzione su scala globale che risponda a esigenze locali e fronteggiare una concorrenza pressante che comprime i margini di guadagno,” afferma Mats Friberg, Vice President & Managing Director for Nordic Operations di Siemens Digital Industries Software. “The Absolut Company riconosce che la chiave per essere sempre un passo avanti in questo settore volubile è la digitalizzazione. Apprezziamo la fiducia riposta nelle nostre soluzioni e saremo un partner reattivo per The Absolut Company, accompagnandoli nel loro viaggio verso l’impresa digitale.”

Progettazione e produzione proiettate al futuro

Siemens Digital Industries Software guida la trasformazione per realizzare un’impresa digitale nella quale l’ingegneria, la produzione e la progettazione elettronica sono proiettate verso il futuro.  Con il portafoglio Xcelerator aziende di tutte le dimensioni possono creare e sfruttare gemelli digitali per ottenere una visibilità più approfondita, nuove opportunità e un livello maggiore di automazione per promuovere l’innovazione. Per maggiori informazioni su prodotti e servizi di Siemens Digital Industries Software, visitate www.sw.siemens.com o seguiteci su LinkedIn, Twitter, Facebook e Instagram. Siemens Digital Industries Software – Where today meets tomorrow. Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Siemens per il settore food and beverage, cliccate qui. Per maggiori informazioni su Siemens Opcenter, cliccate qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale