Tester Bosch BAT 115 per batterie da 6 e 12 volt

Bat 115

Nuovo Bosch BAT 115 per batterie da 6 e 12 volt, un tester batterie adatto per il controllo rapido e affidabile di tutte le comuni batterie di avviamento da 6 e 12 volt. Le routine di test della batteria sono semplici e forniscono risultati di misurazione precisi e affidabili. Grazie alla stampante termica integrata i risultati del test possono essere stampati per il cliente o per la documentazione dell’officina. Oltre alla diagnosi e alla visualizzazione dello stato della batteria, l’officina può utilizzare il tester BAT 115 per controllare gli avviamenti a 12 e 24 volt e i sistemi di carica. È idoneo per autovetture, veicoli commerciali, motocicli e imbarcazioni da diporto con una corrente di avviamento a freddo compresa tra 40 e 2.000 ampere.

Menu di utilizzo intuitivo

Il nuovo tester per batteria Bosch si può utilizzare per batterie al piombo-acido, EFB, Gel, Fleece e AGM. A questo scopo BAT 115 soddisfa diversi standard di test internazionali, quali EN, EN2, DIN, SAE, JEC, JIS e MCA. L’utente viene guidato attraverso il menu con display LCD grafico e la presenza di tre soli pulsanti. Questo consente l’uso intuitivo del tester e l’esecuzione rapida dei test. A oggi, il sistema supporta 25 lingue. Facile da trasportare ed utilizzare in officina, il nuovo tester BAT 115 pesa 1,1 Kg, è dotato di un involucro robusto e un cavo per test lungo 1,8 metri.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale