Terreni Industriale srl di Goito (MN) premiato come migliore Distributore in Europa per l’utilizzo del sistema di tracciatura Parker Tracking System.

La Terreni Industriale srl di Goito ha ricevuto un premio assegnato da Parker Hannifin per la diffusione del sistema di tracciatura PTS. Terreni Industriale srl fin dagli inizi di questa iniziativa si è messa a disposizione della propria clientela per fornire qualità e servizio in maniera veloce e affidabile. Ha compreso che la tracciatura poteva essere un metodo per soddisfare appieno la clientela.

La chiave del successo dei nostri ParkerStore passa attraverso la qualità dei prodotti e la capillarità del territorio coperto (oltre 3700 punti di vendita Retail nel mondo).

Ogni ParkerStore sarà in grado di sostituire un tubo tracciato su un macchinario anche se il sistema è stato assemblato in un altro paese del Mondo, basterà semplicemente la scannerizzazione o la foto dell’etichetta. Il sistema indicherà quale è il ParkerStore più vicino.

La tracciatura e l’etichettatura dei singoli elementi

Quando il componente viene installato, un’etichetta viene apposta con un codice a barre che contiene molte informazioni sul singolo pezzo. Queste informazioni possono contenere la storia, le sostituzioni, le manutenzioni personalizzate, riparazioni e operazioni, ogni tipo di dettaglio riguardante i tubi. Gli accessori, la lunghezza, le specifiche di pulizia, il processo di installazione, un incredibile numero di dati riservati di cliente in cliente e molto altro. Alcune ulteriori delucidazioni possono trovarsi sull’etichetta stessa – come le temperature, i raggi UV, la salinità, le condizioni di non conduttività, la possibilità di immersione in acque salate o altri fluidi, i dati del cliente, la data di assemblaggio, dati di ambiente e di sistema, etc.

Questo sistema consente di velocizzare al massimo l’iter di sostituzione senza tener conto di dove e come il pezzo sia stato assemblato.

La soluzione proposta –  Parker Tracking System (PTS)

Il Parker Tracking System (PTS) di Parker Hannifin utilizza architetture web di ultimissima generazione che non solo tracciano e misurano la storia di un pezzo ma mettono in contatto il manutentore con i distributori preposti per assicurare i ricambi quando gli stessi si rendono necessari, se non ancor prima.

In esclusiva per il network dei ParkerStore, la app PTS per dispositivi mobili, porta gli utilizzatori ad una veloce, semplice e accurata esperienza di sostituzione. Gli addetti scannerizzano il bar code e allocano il pezzo nel Database globale di Parker. Il pezzo di ricambio potrà essere ordinato via email (generata in automatico dalla app) con ordini precisi verso il distributore. Questo significa che il pezzo identico che occorre sostituire viene reperito prima ancora che l’addetto si rechi nel ParkerStore di persona e potrà essere recapitato direttamente presso il manutentore.

La app localizza anche tramite GPS dove si trova il distributore più vicino. Qualora vi siano difficoltà di tracciabilità si potrà addiritttura semplicemente fotografare il pezzo e inoltrare la foto al distributore che aiuterà nella ricerca dell’equivalente pezzo di ricambio per la sostituzione. Ogni dettaglio potrà essere esportato in Excel per reportistica.

Il beneficio principale di questo sistema è il poter continuare ad avere i macchinari operativi ed efficienti nel medesimo istante in cui i pezzi di ricambio sono in procinto di essere recapitati e sostituiti. Questo significa che il solo fermo macchina sarà quando il pezzo verrà effettivamente sostituito, passaggio migliorativo eccezionale comparato alla maniera tradizionale di manutenzione dei macchinari.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale