Tenute Radiaflon in compounds di PTFE

Le guarnizioni per tenuta radiale rotante, nelle usuali tipologie in elastomeri, presentano molti limiti, tra i quali quelli relativi alla resistenza chimica e termica. Le tenute RADIAFLON proposte dalla Pantecnica, essendo in compounds di PTFE specificamente prodotti per applicazioni su alberi rotanti, possiedono ampia resistenza termica ,compresa tra -60° e + 200°C.

Il basso coefficiente d’attrito del PTFE comporta un minore sviluppo di colore e velocità periferiche fino a 30 m/sec. L’usura dell’albero rotante è ridotta quando il labbro di tenuta è costituito da compounds ottimizzati all’attrito.

Un’adeguata formulazione del compound rende possibile un corretto funzionamento anche con lubrificazione carente o assente.

Le tenute RADIAFLON risultano idonee con pressioni d’esercizio fino a 10 bar (oltre con versioni speciali) e con vuoto fino a mbar 10 alla meno quattro; sono di struttura compatta e dimensionalmente intercambiabili con le tenute radiali in elastomeri a norma DIN 3760.

Una robusta armatura in acciaio inossidabile funge da supporto dei labbri di tenuta flessibili, in compounds di PTFE  appositamente formulati e di geometria mirata alla massima efficacia col minimo attrito, in funzioni unidirezionali o bidirezionali.

La scelta del profilo e del compound, sulla base di un’ idonea disamina delle condizioni operative, permette soluzioni personalizzate che possono soddisfare le esigenze più severe.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale