Temporizzatore, contatore e contaore Lovato Electric con tecnologia NCF e APP

Nasce TMM1 NFC, il nuovo temporizzatore di Lovato Electric con tecnologia NFC.
E’ multifunzione, multiscala, multitensione con 1 contatto di uscita. Da oggi è possibile semplificare e migliorare la qualità del lavoro di quadristi, costruttori di macchine e utilizzatori finali. Programmare un temporizzatore non è mai stato così semplice, rapido e preciso. Grazie alla tecnologia NFC, è possibile settare i parametri direttamente dal proprio smartphone o tablet, anche senza necessità di alimentare il temporizzatore. La programmazione estremamente semplice ed intuitiva grazie all’interfaccia grafica della App che mostra direttamente sul display dello smart device il diagramma della funzione selezionata. Sono 40 le funzioni settabili. Dalle più comuni ed utilizzate, a varianti più particolari e ricercate. Il TM M1 NFC è MULTISCALA, può gestire tempi da 0,1 secondi a 999 giorni. La connettività NFC permette di impostare con estrema precisione ed accuratezza i valori di temporizzazione, sia su scale brevi che lunghe. Una volta selezionata la funzione è possibile salvarla e trasferirla su un numero illimitato di temporizzatori. Questo consente una notevole riduzione dei tempi di impostazione, specialmente per chi fa programmazione in serie, l’azzeramento degli errori di settaggio e la ripetibilità dell’operazione. E’ possibile infine bloccare le impostazioni tramite password di 4 cifre per evitare la manomissione dei settaggi da parte di personale non autorizzato. Il temporizzatore può essere alimentato con tensione ausiliaria da 12 a 240VAC/DC.

Non solo temporizzatore

Il TMM1 NFC può essere utilizzato anche come contaore. Indipendentemente dalla funzione di temporizzazione selezionata, è possibile programmare una soglia sul numero di chiusure dell’uscita a relè del TMM1 NFC. Il valore corrente del conteggio è inoltre consultabile in qualsiasi momento dalla App Lovato NFC. Oltre alla funzione di contatore il TMM1 NFC include anche la funzione contaore, tipicamente utilizzata per il conteggio delle ore di funzionamento di un macchinario e segnalazione della richiesta di intervento di manutenzione dopo un certo numero di ore.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale