Tempi di consegna ridotti e maggiore efficienza operativa grazie al nuovo accordo tra ALPS ed RS Components

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha siglato un nuovo accordo di distribuzione con ALPS per ampliarne l’offerta a catalogo e semplificare l’approvvigionamento in grandi quantità di componenti elettronici, su bobina o in stecche.

L’accordo siglato rafforza il ruolo di RS come distributore di riferimento dei prodotti ALPS, noti per l’elevata affidabilità e che comprendono numerose famiglie di interruttori tattili a basso profilo, disponibili in molteplici varianti per dimensioni e potenza nominale, di interruttori a pulsante, interruttori joystick, interruttori rivelatori, potenziometri ed encoder rotativi.

Kevin McCormack, Head of Product Inventory and Pricing – APAC di RS, ha commentato così la firma del contratto, che ha avuto luogo in Giappone a fine gennaio: “La partnership ancora più stretta con ALPS, rafforza la nostra capacità di supportare i clienti e i loro progetti, dalle prime fasi fino alla produzione su vasta scala, a livello globale. Grazie a questo nuovo accordo ci attendiamo una crescita della quota di mercato nei settori componenti passivi, interruttori e sensori.”

Mr. Takashi Kimoto, Managing Director, Sales & Marketing di ALPS Electric Co., ha aggiunto: “Siamo felici di aver siglato un nuovo accordo con RS, rafforzando così la nostra collaborazione e puntando a un futuro ricco di successi. RS ha un’efficace infrastruttura globale e di supporto alla clientela; tutto questo costituisce la piattaforma ideale per aumentare la diffusione dei componenti ALPS e il loro utilizzo all’interno dei migliori prodotti high-tech di tutto il mondo.”

RS ha recentemente introdotto nel suo catalogo 138 famiglie di interruttori tattili e amplierà ulteriormente la sua offerta con altre 200 linee di prodotti entro la fine di giugno 2016.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale