Telmotor, Innovation Day al Kilometro Rosso

Telmotor
L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

Sono stati oltre 150 i visitatori dell’Innovation Day di Telmotor, l’evento organizzato il 13 aprile in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots presso il Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma.

Sistemi cloud, edge e gestionali, piattaforme low-code, reti, networking, Cyber security, l’approccio Zero trust per la protezione delle reti nell’industria e nel mondo OT (tecnologie operative): sono tutti i temi caldi affrontati nel corso della giornata, che ha visto alternarsi gli interventi di manager e specialisti delle quattro aziende – Paolo Sottocornola, consigliere delegato e direttore commerciale Telmotor; Alfredo Prandelli, responsabile Digital innovation di Telmotor; Giuseppe Biffi, Digital portfolio business development manager di Siemens; Emanuele Ermini, Regional sales manager di Siemens; Christian Palladino, Director Portfolio development and digital enterprise in Siemens. Andrea Olivetti, OT Business developer di ITCore; Douglas Sivieri, amministratore unico di ITCore; Gloria Sormani, Country manager Italy di Universal Robots, e Marco Paladino, Channel development manager Italy di Universal Robots.

La fabbrica del futuro e la digitalizzazione industriale secondo Telmotor

“Con questo evento abbiamo illustrato la fabbrica del futuro e le potenzialità della digitalizzazione in ambito industriale”, ha commentato Paolo Sottocornola, “e soprattutto abbiamo fatto toccare con mano i vantaggi della robotica collaborativa e spiegato l’importanza della Cyber security in ambito produttivo e industriale”, ha aggiunto. “Siamo molto soddisfatti della riposta che abbiamo avuto in termini di presenze, e che testimonia il crescente interesse nei confronti dell’innovazione e dei vantaggi offerti dall’evoluzione in senso digitale dell’automazione e della produzione”.

Telmotor nasce a Bergamo nel 1973 come azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale. Negli anni ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, gestendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. Costituita da due grandi Business Unit – Industry Automation, Energy & Lighting Solutions. Oggi conta ben nove diverse sedi aziendali e 320 collaboratori, raggiungendo un volume di affari di 177 milioni di euro

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale