Telit è stata scelta per un progetto di smart utility meter, dal valore di oltre 30 milioni di dollari, nei Paesi Bassi

board-1161969_960_720Telit, protagonista globale dell’internet delle cose (IoT), ha annunciato oggi che la società si è assicurata un incarico per più di 30 milioni di dollari per la fornitura di moduli MHz CDMA 450 a uno dei venditori leader a livello mondiale di smart utility meter per un progetto dei Paesi Bassi. I moduli Telit IoT rappresentano l’elemento fondamentale di una nuova generazione di smart meter dell’elettricità che alcune aziende di utility olandesi distribuiranno a livello nazionale per cinque anni a partire dal 2016, con la maggior parte delle consegne previste nei primi anni. L’Internet delle Cose permette alle aziende che forniscono elettricità di bilanciare al meglio la domanda e la distribuzione di energia durante le ore di punta e non, riducendo in sostanza il consumo complessivo e abbassando le bollette.

Il solido modulo a banda singola CE910-SL è stato progettato appositamente per essere utilizzato in aree dove esiste la copertura CDMA450 come rete commerciale mobile operativa o dove può essere concessa in licenza per essere sviluppata come rete privata dalle aziende di servizi, organizzazioni di emergenza, e altri simili gruppi simili governativi e privati.

L’azienda ha lanciato il CE910-SL all’inizio di questo anno contestualmente all’apertura di nuovi mercati derivanti dalla concessione dello spettro 450MHZ da parte di alcuni Governi Europei, assicurando a Telit il vantaggio di essere pioniere in progetti a larga scala come questo. Il CE910-SL offre straordinarie prestazioni all’interno, ed è ideale per i contatori smart di frequente installati all’interno di strutture residenziali o commerciali. L’azienda è nella produzione dei CDMA dal 2006 ed ha il portfolio più ampio nell’industria dei CDMA.

“Il CE910-SL rappresenta una storia di successo per noi. E’ passato dalla fase concettuale al diventare un prodotto commerciale in meno di un anno e ci rende l’unico produttore in grado di rifornire progetti di questo tipo nei Paesi Bassi”, dichiara Yosi Fait, Presidente e Direttore Finanziario di Telit. “Questo è anche un grande esempio di come Telit sia in grado di sfruttare questo tipo di opportunità, che stanno diventando sempre più numerose, nel dinamico mercato dell’Internet delle Cose

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale