Tecnologie per l’ottimizzazione, Esteco insegna

Foto ModeFrontier User Meeting 2014

Avvicinarsi all’ottimizzazione multidisciplinare e imparare a utilizzare un software ingegneristico di primo livello: sono solo alcuni dei vantaggi da oggi a disposizione degli studenti universitari di tutto il mondo grazie al programma Esteco Academy, presentato oggi da Esteco, azienda italiana di riferimento nello sviluppo di tecnologie per l’ottimizzazione.

Il programma è pensato per utenti accademici che utilizzano la simulazione nei loro progetti di studio o ricerca e rappresenta una piattaforma per losviluppo di competenze legate all’ottimizzazione ingegneristica e al software modeFrontier, uno dei più utilizzati dagli ingegneri per la progettazione ad altissimo livello in numerosi settori industriali.

Il pacchetto comprende l’accesso a una serie di video e altri materiali di training disponibili online, un calendario di eventi e una licenza gratuita per un anno di modeFrontier. L’idea è, infatti, quella di supportare gli studenti e i ricercatori che vogliono conoscere e applicare l’ottimizzazione in ambito ingegneristico e acquisire conoscenze pratiche che possano offrire loro una marcia in più e accelerare la carriera professionale.

“Insieme alla simulazione”, spiega Carlo Poloni, presidente di Esteco, l’ottimizzazione numerica è oggi uno strumento ingegneristico essenziale a tutti i livelli e in diversi settori. Come azienda, nata tra l’altro come spin-off universitario, riteniamo che dare accesso a questo tipo di conoscenze e aiutare i ragazzi ad affiancare alla teoria la pratica del lavoro di progettista possa essere cruciale per formare i professionisti del futuro”.

Il programma Esteco Academy ha lo scopo di facilitare nuovi percorsi educativi nello studio delle scienze applicate, fornendo agli studenticompetenze pratiche e tecnologia utilizzata nelle grande aziende per progettare prodotti complessi e innovativi. Il programma è pensato anche per dottorandi e ricercatori che possono trarre vantaggio dall’applicazione di questa tecnologia nei loro progetti.

Il programma sarà presentato in modo dettagliato il 19 ottobre prossimo, nel corso della International CAE Conference a Lazise, Verona, nell’ambito della premiazione del concorso ‘Poster Award’. Esteco sponsorizza infatti insieme a EnginSoft l’edizione 2015 del premio, dedicato a studenti, ricercatori e accademici.

Nata come spin-off di un progetto europeo, Esteco mantiene una solida connessione con il mondo della ricerca e la sua tecnologia viene utilizzata in oltre 200 università nel mondo. Forte di un network di partner e distributori a livello globale, l’azienda ha la propria sede principale a Trieste presso Area Science Park. Il prodotto di punta dell’azienda è modeFrontier, un software per l’integrazione e l’ottimizzazione multidisciplinare e multiobiettivo, in grado di ridurre in misura significativa tempi e costi all’interno dei processi di progettazione ingegneristica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale