
Nuovi materiali aumenteranno la vita delle batterie remote o impiantabili
Al MIT hanno trovato il modo di migliorare la densità di energia delle batterie non ricaricabili per aumentarne la durata o ridurne le dimensioni.
Al MIT hanno trovato il modo di migliorare la densità di energia delle batterie non ricaricabili per aumentarne la durata o ridurne le dimensioni.
La società Roboze ha messo a punto Bio-based PA, il primo tecnopolimero per stampa 3D ad alte prestazioni 3D a base biologica.
Il nuovo inchiostro Pure Clear Ink MH-110PCL di Mimaki è stato sviluppato per migliorare la precisione di modelli 3D di alta qualità.
L’analisi di IDTechEx: la transizione da un mondo di plastica a base fossile è già iniziata e i materiali del futuro vengono coltivati.
3D Systems e EMS-Griltech uniscono le competenze per introdurre DuraForm PAx Natural, un materiale completamente nuovo per SLS.
RadiciGroup supporta con materiali per stampa 3D il Team Dynamis del Politecnico di Milano per la nuova macchina DP13 Autonoma.
Formlabs sarà presente in fiera con le proprie soluzioni per la stampa SLA ed SLS e un catalogo di materiali per le esigenze del settore manifatturiero.
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino ha sviluppato una tecnica che consente di valutare rapidamente le prestazioni di migliaia di materiali
I ricercatori di MIT e SLAC hanno creato una mappa che potrebbe ottimizzare la produzione di materiali come litio, acciaio e cobalto.
Il nuovo materiale di costruzione Precise-Pla di Markforged integra gli altri compositi a base nylon già disponibili, anche rinforzabili.
Politecnico di Milano e Università di Rostock scoprono una nuova tipologia di materiali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature.
La scoperta del nitruro di arsenico apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di materiali innovativi di elevato interesse tecnologico.