Svolta in Cadenas, e’ Luca Borghi il nuovo CEO.

Foto
Luca Borghi – Amministratore delegato di Cadenas

Tramite le sua attività di supporto pre-vendita e concept development, Luca Borghi ha potuto ottenere, con il suo team, alcuni grossi progetti italiani evidenziando la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

“Il mercato Italiano, nonostante la crisi, è fatto di aziende che cercano ogni giorno di innovare i propri prodotti, Cadenas con le sue soluzioni avanzate è in grado di aiutare i produttori di componenti ad avvicinarsi sempre di più ai clienti e le aziende che utilizzano e acquistano tali componenti a ottimizzarne la gestione. Le innovazioni introdotte da Cadenas in questi anni come la ricerca per forma geometrica non solo permettono ai progettisti di poter trovare facilmente in propri componenti ma permettono alle aziende di incentivare il riutilizzo dei componenti ottenendo notevoli benefici economici migliorando la qualità dei propri prodotti.” dichiara Luca Borghi, da subito responsabile unico per tutte le attività operative della CADENAS Italiana.

L’obiettivo della CADENAS Italiana è di aumentare il fatturato 2014 – 2015 del 30-50%, mostrando ai produttori di componenti che possono aumentare la loro competitività grazie alle soluzioni CADENAS e agli acquirenti di componenti che possono aumentare il loro risparmio sui costi grazie all’ottimizzazione dei processi e dell’organizzazione aziendale.

Per le operazioni di amministrazione finanziaria Luca Borghi sarà supportato da Licia Cattani,  assistente amministrativa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale