Surplex mette all’asta otto robot industriali Fanuc

Fanuc - Surplex
Surplex mette all'asta otto robot industriali Fanuc: sul suo sito, anche in italiano è possibile fare le offerte fino al 13 dicembre.

Surplex mette all’asta otto robot industriali Fanuc: sul suo sito, anche in italiano è possibile fare le offerte fino al 13 dicembre.

Anche se le case automobilistiche stanno attraversando momenti difficili, è necessario che gli investimenti continuino. Tuttavia, l’ottimizzazione dei costi è la priorità assoluta. In questo caso, l’acquisto di macchine di seconda mano è un’ottima opzione. Sono significativamente più economiche rispetto alle macchine nuove e sono immediatamente disponibili: fattori essenziali nella pianificazione degli investimenti. Sul sito Surplex.com, fino al 13.12.22 è possibile fare offerte per otto robot industriali Fanuc provenienti dalla linea di produzione di una casa automobilistica tedesca.

Molte aziende sono attualmente in fase di ristrutturazione. Questo è particolarmente vero per le aziende del settore automobilistico perché quasi nessun altro settore è così dinamico e moderno al tempo stesso. Nonostante ciò, le linee di produzione devono essere costantemente adattate e questo si traduce in una serie di robot industriali ben conservati e di alta qualità che trovano spazio sul mercato dei macchinari usati.

Dall’inizio dell’anno, presso la casa d’aste industriale Surplex, sono in corso diverse aste di robot industriali Fanuc e assi lineari F.EE per macchinari usati e attrezzature operative che provengono dalla produzione di una casa automobilistica tedesca.

Fanuc - Surplex
L’R-2000iB/210F di Fanuc è in grado di trasportare un carico fino a 210 kg. iB è la seconda delle quattro classi di unità di trasmissione meccanica. Il suffisso F indica la lunghezza standard del braccio con una portata di 2655 mm

Gli 8 robot industriali di Fanuc all’asta su Surplex

Gli otto robot industriali di alta qualità in asta sono questi:

  • R-2000iB/210F | 4 pezzi (Anno di costruzione: 2011)
  • M-900iA/260L | 2 pezzi (Anno di costruzione: 2012)
  • M-900iA/350 | 2 pezzi (Anno di costruzione: 2011/12)

I robot a braccio snodato includono ciascuno un quadro di comando, un’unità di controllo e un set di cavi adeguati e possono quindi essere immediatamente messi in funzione nella linea di produzione. I robot sono stati messi in funzione, testati e spostati per il trasporto. Lo stabilimento si trova a Eger, in Ungheria, e può essere visitato previo appuntamento.

Surplex

Surplex è una delle principali case d’asta industriali europee e si occupa della compravendita dei macchinari usati e delle attrezzature di fabbrica in tutto il mondo. La piattaforma Surplex.com, disponibile in 16 lingue, registra ogni anno circa 50 milioni di visualizzazioni. Più di 55.000 beni industriali vengono venduti ogni anno in oltre 500 aste online. L’azienda ha la sede a Düsseldorf e le rappresentanze in 15 paesi europei. Circa 200 dipendenti provenienti da 20 nazioni generano un fatturato annuo di oltre 100 milioni di euro.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale