Sumitomo presenta la serie monostadio F4CF-DA

Sumitomo
Nel 2015, Sumitomo Drive Technologies ha progettato sistematicamente la serie di riduttori di precisione (F4CF-D) come struttura modulare e nel 2017 ha ampliato il sistema con componenti compatibili, ad esempio per il montaggio dei motori. Quest’anno, la serie monostadio successore sarà lanciata sul mercato con il nome di serie F4CF-DA. Basato sulla collaudata tecnologia Fine Cyclo – la base di tutti i riduttori di precisione Sumitomo – questo nuovo sviluppo offre ora una serie di vantaggi significativi. L’innovazione più importante – rispetto ai prodotti di altri produttori – è il significativo aumento della coppia per taglia. Anche la gamma di grandezze della serie è stata ampliata in risposta alla richiesta dei clienti di una maggiore individualità e le grandezze sono state adattate di conseguenza.
Più piccoli, più performanti

I riduttori della serie DA sono ora complessivamente circa l’8% più piccoli di diametro e mediamente il 5% più corti. D’altra parte, la performance potrebbe essere aumentata in media del 20%. Triplo vantaggio: maggiore potenza, minore ingombro nell’applicazione e riduzione al minimo del peso totale. Anche il livello di rumore della serie DA è stato ottimizzato. Questo è stato notevolmente ridotto ed è particolarmente richiesto nelle applicazioni in cui le persone lavorano in condizioni operative dirette, come ad esempio nella tecnologia medica. Con questi prodotti, Sumitomo Drive Technologies punta anche ad espandere la domanda dei principali clienti nei settori della robotica, della costruzione di macchine utensili, della tecnologia medica e delle applicazioni alimentari e del beverage. L’esperienza acquisita da applicazioni già consolidate ed esistenti ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della serie DA e alle relative ottimizzazioni. Per grandi quantità, il rapporto prezzo/prestazioni gioca un ruolo fondamentale. I riduttori monostadio della serie DA hanno costi di produzione significativamente più bassi rispetto ai riduttori standard a due stadi della stessa classe di coppia.

Trasmissioni Plug & Play

Tutte le grandezze dei riduttori della serie DA possono essere facilmente integrate nei sistemi. L’albero di comando del motore viene collegato al riduttore tramite un anello di serraggio mediante un collegamento per attrito e non è necessario un adattamento dell’albero di comando del motore da parte del cliente. Per le rispettive grandezze della serie DA è possibile il collegamento di diversi diametri d’albero motore, in modo da poter utilizzare motori di diversi produttori. La geometria di collegamento non richiede un’installazione complessa e anche in questo caso non è necessaria una regolazione dell’albero di trasmissione da parte del cliente. Sumitomo garantisce così una semplice installazione del riduttore e del motore. Grazie alla partnership con lo specialista dei motori Lafert, Sumitomo offre anche servomotori e controlli da un unico fornitore.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale