Steffen Haack è il nuovo CEO di Bosch Rexroth

Steffen Haack
Dal 1° agosto 2022, Dr. Steffen Haack diventerà CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli.

Dal 1° agosto 2022, Dr. Steffen Haack diventerà CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli.

Dal 1° gennaio 2021, Steffen Haack è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello Sviluppo e di due business unit dell’Idraulica Industriale. Rolf Najork (60) è stato CEO di Bosch Rexroth dal 2016 e, oltre a questa funzione, è membro del Consiglio di Amministrazione di Robert Bosch GmbH da Gennaio 2019, e si concentrerà sul suo ruolo in Bosch.

Filiz Albrecht, managing director e direttore delle Risorse Umane di Robert Bosch GmbH e presidente del consiglio di sorveglianza di Bosch Rexroth AG, ha dichiarato: “Sono convinta che sotto la guida di Steffen Haack, Bosch Rexroth saprà affrontare al meglio le sfide future nei settori dell’idraulica e dell’automazione industriale. Steffen Haack conosce molto bene i clienti e i collaboratori di Bosch Rexroth ed è un esperto riconosciuto dell’innovazione orientata al cliente”.

Riguardo Najork, Albrecht aggiunge: “Vorrei ringraziare Rolf Najork per la sua capacità di leadership, grazie alla quale ha trasformato Bosch Rexroth in una parte del Gruppo Bosch di grande successo dal 2016. Insieme al team globale, ha rafforzato in modo significativo il potere innovativo e la competitività della nostra divisione di azionamento e controllo e ha creato una forte cultura di orientamento al cliente, collaborazione e performance, che contraddistingue Bosch Rexroth. Bosch Rexroth è ben preparata per il futuro“. Oltre al ruolo di CEO di Bosch Rexroth AG, che ricopre da febbraio 2016, Najork è anche membro del consiglio di amministrazione di Robert Bosch GmbH da gennaio 2019. Durante il suo mandato di CEO di Bosch Rexroth, Najork ha trasformato completamente l’azienda.

Steffen Haack

Haack, che ha conseguito un dottorato nel campo della tecnologia dei fluidi, ha iniziato la sua carriera in Bosch nel 1996. Dal 2001 ha assunto diversi incarichi presso Bosch Rexroth, sia nell’ambito dell’automazione di fabbrica che dell’idraulica. Dal 2015 al 2017 era già stato membro del consiglio di amministrazione.

Dal 2017 alla fine del 2021, Haack ha guidato la business unit Industrial Hydraulics ed è rientrato nel consiglio di amministrazione nel gennaio 2021. Da allora, è responsabile dell’intera attività di sviluppo di Bosch Rexroth e dell’area di prodotto New Business. Oltre alle sue attività professionali, Haack è presidente dell’associazione di categoria Fluid Power all’interno della VDMA (Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica) e membro del comitato consultivo del “Deutscher Maschinenbau-Gipfel”, il vertice tedesco dell’ingegneria meccanica.

Rolf Najork

In qualità di CEO, Haack manterrà le sue attuali responsabilità per lo sviluppo e l’area di prodotto New Business. Najork assumerà la responsabilità del dipartimento aziendale che si occupa della strategia, dello sviluppo commerciale e del benchmarking. Gli altri quattro membri del Consiglio di amministrazione – Holger von Hebel, Thomas Donato, Reinhard Schäfer e Dr. Marc Wucherer – manterranno i loro attuali ruoli.

Guardando alla sua nuova posizione, Haack commenta: “Non vedo l’ora di portare avanti lo sviluppo dinamico di Bosch Rexroth insieme al nostro team globale: che si tratti del continuo sviluppo e della sostenibilità dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni, del rafforzamento delle catene di fornitura globali, della competitività della nostra azienda o dell’ulteriore sviluppo della nostra forte cultura.”

Recentemente, Bosch Rexroth ha ulteriormente intensificato lo sviluppo del suo portafoglio prodotti e della sua struttura regionale. Tra le altre attività, Bosch Rexroth ha annunciato l’acquisizione dello specialista di idraulica HydraForce, con sede negli Stati Uniti. Nell’anno finanziario 2021, Bosch Rexroth ha raggiunto un record di ordini di circa 7,5 miliardi di euro e ha raggiunto nuovamente il livello pre-crisi con un fatturato di 6,2 miliardi di euro. Anche per l’esercizio 2022 Bosch Rexroth prevede una crescita degli ordini e del fatturato. Bosch Rexroth conta circa 31.100 collaboratori in tutto il mondo.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale