Stampa 3D: Beamit investe nel quarto sistema EOS M 400-4

EOS M 400-4

EOS porta avanti la propria collaborazione con gli esperti del settore manifatturiero di Beamit, l’azienda di additive manufacturing con il più grande parco macchine in Europa. La società ha attualmente installato la quarta unità EOS M 400-4, un sistema a quattro laser per la produzione industriale di componenti metallici di alta qualità. Il sistema verrà utilizzato per la produzione di applicazioni per il settore oil & gas. EOS M 400-4“La stampa 3D industriale si è rivelata una vera e propria rivoluzione per innumerevoli settori industriali e offre un potenziale ancora inesplorato. Siamo quindi entusiasti all’idea di ampliare le nostre capacità di produzione per la stampa 3D, rafforzando la collaborazione con EOS, un partner solido e affidabile”, ha dichiarato Mauro Antolotti, Presidente di Beamit. Markus Glasser, Senior Vice President Region Export di EOS, ha aggiunto: “Siamo fieri di essere il partner di fiducia di BEAMIT. Il successo di questa azienda nella stampa 3D è un esempio importante per le aziende di qualsiasi dimensione che vogliono operare in ambito Industry 4.0 e si stanno già preparando a rivoluzionare le proprie attività grazie ai vantaggi offerti dall’addictive manufacturing”. Beamit si avvale della tecnologia EOS da oltre due anni. Nel 2017 è stata la prima azienda in Italia a utilizzare EOS M 400, il “sistema gemello” di EOS M 400-4.

Serie EOS M 400: realizzata per la produttività industriale

EOS M 400-4

La serie EOS M400 è chiaramente progettata per applicazioni industriali, con uno straordinario volume di costruzione di 400 x 400 x 400 mm. Mentre EOS M 400 opera con un singolo laser da 1000 W, EOS M 400-4 integra quattro laser da 400 W. In tal modo, EOS M 400-4 moltiplica la capacità di EOS M 290, garantendo al contempo un’eccellente qualità DMLS (Direct Metal Laser Sintering). I processi di EOS M 290 possono essere trasferiti in EOS M 400-4, mantenendo proprietà delle parti equivalenti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale