Spazio all’innovazione nell’additive manufacturing

Si è svolto nel nuovo showroom della Ridix, in provincia di Torino, un seminario tecnico sulle tecnologie dell’additive manufacturing da polveri metalliche. Il simposio è stato organizzato in collaborazione con l’azienda tedesca Concept Laser che ha presentato vari macchinari. Nello specifico è stata illustrata la tecnologia brevettata LaserCUSING che lavorando strato su strato con materiali metallici monocomponente (senza alcun basso fondente) consente di realizzare componenti di qualsiasi forma geometrica e le cui proprietà meccaniche sono pressoché identiche a quelle del materiale originale. I campi di applicazione di queste soluzioni spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal medicale all’oreficeria. Durantel’evento si sono alternati nella presentazione della tecnologia Alessandro Zito, responsabile di prodotto per conto di Ridix, e Andreas Tulaj, direttore commerciale di Concept Laser.

Il nuovo showroom Ridix, con i suoi 200 metri quadrati di superficie, è la prima area espositiva permanete in Italia a presentare la tecnologia dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale