Solid Edge ST6 Webinar: progettare più velocemente prodotti di qualità

Solid Edge di Siemens PLM Software, il software CAD 2D/3D ibrido più completo disponibile sul mercato, utilizza la tecnologia sincrona per una progettazione veloce e un migliore riutilizzo dei dati importati. Con la modellazione di assiemi e le analisi degli elementi finiti Solid Edge semplifica la crescente complessità della progettazione del prodotto. La nuova release del software Solid Edge® ST6 offre numerose migliorie nell’ambito della progettazione, della simulazione e della collaborazione, grazie alle quali è possibile aumentare la velocità di esecuzione di determinate attività fino a sei volte rispetto alla versione precedente.

Nel corso del seminario online, oltre alla tecnologia sincrona, verranno presentate alcune delle principali novità di Solid Edge ST6, tra cui: – i nuovi strumenti per la modellazione delle superfici e della lamiera; – le nuove funzionalità per la gestione dei grandi assiemi e la simulazione; – Data Migration, l’innovativo strumento di conversione disegni da altri CAD; – Solid Edge Mobile Viewer, l’applicativo gratuito per la visualizzazione 3D su dispositivi mobili.

Iscriviti subito gratuitamente al seminario online, segna l’appuntamento in agenda!

Lunedì 30 settembre 2013 alle ore 14.00 collegati per seguire il webinar dedicato a Solid Edge!

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale