Solid Edge costa troppo per chi inizia? Per le start-up è gratis

Siemens PLM Software amplierà la disponibilità del programma Solid Edge for Startups, dopo il successo negli USA del progetto pilota. Solid Edge for Startups è già disponibile per le start-up di tutto il mondo. Il programma è pensato per aziende molto piccole che si trovano nella loro fase iniziale, e che altrimenti potrebbero non disporre del capitale necessario per acquistare un software CAD. Diversamente da quanto accade per altri programmi proposti dalla concorrenza, le start-up per essere ammesse non devono obbligatoriamente possedere un prodotto fisico e nemmeno devono averne pianificato il lancio.

Per essere ammessi i candidati:

  • devono essere soggetti giuridici in attività da meno di tre anni
  • devono avere ottenuto finanziamenti per meno di 1 milione di dollari
  • devono avere ricavi annui inferiori a 1 milione di dollari
  • possono operare in qualsiasi settore e afferire a qualunque tipologia aziendale
  • potranno ricandidarsi qualora continuassero a rientrare nelle condizioni di qui sopra

Le start-up che rispettano i criteri di candidatura elencati in precedenza, sono invitate a registrarsi gratuitamente qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale