Socomec impresa responsabile per EcoVadis

Socomec

Secondo il rating 2019, Socomec ottiene un voto di 73/100 e conserva la medaglia “Gold” ottenuta a partire dal 2016. Tale risultato posiziona l’azienda all’interno dell’1% delle imprese che hanno ottenuto questa valutazione, tra le 45.000 valutate quest’anno dall’agenzia di rating extra finanziario EcoVadis. Il rating rappresenta un avanzamento di 2 punti rispetto al 2018 e di 25 punti dal 2014. Tale avanzamento continuo testimonia l’attuazione in Socomec di una politica di miglioramento continuo e di un impegno di tutte le direzioni operative sul tema dello sviluppo sostenibile.

Il rating 2019 è aumentato grazie alla progressione dei risultati legati all’ambito “Sociale e diritti dell’uomo”. L’ottenimento della certificazione MASE (Manuel d’Amélioration Sécurité Santé Environnement des Entreprises) per gli interventi esterni presso i clienti, il nostro 1o posto nella categoria denominata “Happy Trainee” e la realizzazione di un’organizzazione di whistleblowing interna sono tutti esempi di azioni di miglioramento continuo in questo settore.

Il rating EcoVadis avviene tramite una piattaforma che misura le pratiche ambientali, sociali, etiche e di acquisti responsabili delle imprese. Al termine di tale valutazione, vengono proposte delle schede di consigli che elencano i punti forti e gli assi di miglioramento per le imprese, con l’obiettivo di aiutarle a migliorare le proprie prestazioni RSI oltre l’ambito prescritto dalla legislazione. Le imprese globali valutano i loro partner commerciali tramite EcoVadis per favorire la resilienza delle supply chain e incoraggiarle ad andare al di là della semplice conformità. Ciò porta le imprese valutate a misurarsi tra di loro e, quindi, a perseguire un miglioramento continuo dei loro risultati, per quel che riguarda lo sviluppo sostenibile. La piattaforma EcoVadis viene utilizzata da più di 45.000 imprese di tutte le dimensioni in 155 Paesi. Il 70% delle imprese del CAC40 e più di 350 grandi gruppi internazionali utilizzano la soluzione EcoVadis.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale