Smart MechatroniX, la fabbrica del futuro declinata da Bosch Rexroth

Smart MechatroniX
Con la piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle esigenze del mercato nell’ambito dell’automazione di fabbrica.

Con la nuova piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle nuove esigenze del mercato nell’ambito dell’automazione di fabbrica e continua la sua evoluzione della Tecnologia Linear Motion nell’Industry 4.0.

I pilastri della Smart MechatroniX sono semplicità e velocità dallo sviluppo fino all’avvio della produzione, prestazioni elevate durante il funzionamento della macchina, alto grado di sostenibilità grazie all’uso flessibile e all’aggiornamento costante di componenti e moduli.

Attualmente, sono state progettate o sono in fase di finalizzazione, lo Smart Function Kit per pressatura e piantaggio, lo Smart Function Kit per la movimentazione e Smart Flex Effector per i sistemi di presa.

Smart Function Kit

Lo Smart Function Kit per applicazioni di pressatura e giunzione è un sistema sistema Plug & Produce che non richiede alcuna programmazione. Consiste in un cilindro elettromeccanico, un sensore di forza, un motore, un servoazionamento, un’unità di motion control e un pacchetto software che semplifica significativamente le attività di commissioning e funzionamento e l’analisi di processo. Tra gli altri benefici, la semplicità di selezione e dimensionamento dei prodotti grazie allo strumento LinSelect, oltre alla rapidità di configurazione e ordinazione online.

Per quanto riguarda i compiti di movimentazione, lo Smart Function Kit per sistemi di movimentazione comprende sistemi intelligenti a uno o più assi, una tecnologia di controllo innovativa e software per versatili applicazioni in cui i componenti o le parti in lavorazione devono essere spostate in modo preciso e affidabile da A a B all’interno di uno spazio definito. Ancora una volta, il pacchetto software collegato consente grande semplicità durante il commissioning, funzionamento e analisi di processo.

Smart Flex Effector

Attualmente in fase di sviluppo, lo Smart Flex Effector è un modulo di compensazione con funzione di misurazione attiva che consente di aumentare la precisione dei robot pick and place o Handling, rendendo possibili ambiti di applicazione completamente nuovi per robot e sistemi cartesiani. Potrà essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni: in caso di giunzioni con tolleranze ridotte, indicatori di qualità, ricerca dello zero dell’utensile o compensazioni del disallineamento dalle direzioni x, y e z.

La ricerca di soluzioni, sperimentazione e progettazione costante, per Bosch Rexroth, aprono la porta ad un mondo di nuove possibilità, un futuro che non sembra poi così lontano.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale