SKF fornitore di Alfa Romeo Giulia

SKF fornisce l’unità mozzo ruota per l’Alfa Romeo Giulia appena lanciata da FCA.

Le unità HBU3 di SKF scelte per l’Alfa Romeo Giulia lanciata di recente da FCA offrono una serie di vantaggi senza pari rispetto ai design dei cuscinetti ruota tradizionali. Tra questi,assemblaggio più rapido e lineare e maggiore durata di esercizio. Il precarico dei cuscinetti viene conferito durante la produzione delle unità, per ottimizzare la rigidezza e assicurare livelli di rumorosità e vibrazioni eccezionalmente ridotti.

Oltre alla maggiore affidabilità, i conducenti potranno beneficiare di migliori guidabilità e manovrabilità, soprattutto in curva, grazie all’elevata rigidezza data dalla geometria della pista HBU3 di SKF.

Stephane Le Mounier, President, SKF Automotive Market, ha così commentato: “FCA è per noi un partner strategico e siamo orgogliosi di essere tra i fornitori della loro nuova piattaforma Giorgio, dalla quale Alfa Romeo ora lancerà una serie di modelli auto. I cuscinetti per ruote di SKF sono stati concepiti per contribuire al piacere di guida a bordo della nuova Giulia. La nostra stretta collaborazione di lunga data si fonda su solide basi, da cui costruire insieme valore per gli automobilisti. Per raggiungere l’obiettivo ci impegniamo per ridurre attrito e peso, al fine di contenere al massimo l’impatto ambientale. Le due aziende sono entrambe fortemente orientate a favorire e supportare la sostenibilità”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale