Sistemi di marcatura: SIC Marking rileva l’azienda tedesca Nill + Ritz

SIC Marking
Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l'azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per applicazioni industriali.

Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l’azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per tutte le applicazioni industriali. I portafogli delle due aziende sono perfettamente complementari e la controllata tedesca SIC Marking GmbH rafforza così la sua presenza in Germania.

Dai semplici sistemi di marcatura manuale a quelli di marcatura automatica a micropercussione, fino alle soluzioni personalizzate con tecnologie di marcatura laser ad alte prestazioni, il Gruppo SIC Marking, con sede principale nei pressi di Lione, è oggi sinonimo in tutto il mondo di soluzioni all’avanguardia per la marcatura, l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti supportata dai dati, in particolare nel mercati Automotive, aerospaziale, dell’ingegneria meccanica e dell’energia.

L’azienda è focalizzata sui sistemi di marcatura di alta qualità, che possono essere ordinati come sistemi standard oppure personalizzati. Circa 450 dipendenti lavorano nell’intero gruppo.

SIC Marking e Nill + Ritz

In questo contesto è evidente la “perfetta combinazione” derivante dalla recente acquisizione della società Nill + Ritz CNC-Technik di Markgröningen, con sede vicino a Stoccarda. L’azienda, fondata nel 1993, conta circa 25 dipendenti che progettano stazioni di marcatura altamente personalizzate che vengono forniste a clienti di primo piano nel loro settore.

L’amministratore delegato di Nill + Ritz, commenta: “Con l’acquisizione di Nill + Ritz, integriamo la nostra gamma di prodotti con soluzioni di marcatura avanzate e personalizzate basate sulle tecnologie a micropercussione, graffio e laser”.

Nella maggior parte dei sistemi N+R, i componenti vengono forniti e posizionati automaticamente. È inoltre possibile integrare un sistema per la valutazione immediata in linea del processo di marcatura, ad esempio attraverso l’elaborazione delle immagini.

Il piano di integrazione tra le due aziende prevede che Nill + Ritz mantenga sia il proprio marchio sia la sede centrale di Markgröningen. Michael Endemann: “L’azienda è ben conosciuta, gode di un’ottima reputazione e i suoi dipendenti sono altamente qualificati. Non ci conviene cambiare il nome o la sede. Il potenziale di sinergia per entrambe le aziende tedesche è molto alto e porterà a una crescita elevata. La nostra struttura commerciale avrà ora in portafoglio sistemi di marcatura avanzati e personalizzati, mentre Nill + Ritz potrà beneficiare della nostra rete di vendita e assistenza a livello mondiale”.

A cambiare sarà anche il posizionamento sul mercato di entrambe le aziende: “Insieme siamo ora il più grande fornitore di sistemi di marcatura per la nostra tipologia di prodotti in Germania, con un volume di ordini di 15 milioni di euro”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale