Sintetizzato il carburante “solare”: cherosene rinnovabile dalla luce solare, acqua e anidride carbonica

2Con la prima produzione in assoluto carburante “solare”, il progetto SOLAR-JET, finanziato dall’UE, ha dimostrato con successo la fattibilità dell’intera catena di produzione di kerosene da fonti rinnovabili. Il combustibile è ottenuto direttamente dalla luce solare, utilizzando acqua e anidride carbonica. Questa scoperta potrà potenzialmente rivoluzionare il futuro della dell’aviazione. Il processo produttivo utilizza la luce solare concentrata per convertire l’anidride carbonica e acqua in un cosiddetto gas di sintesi (syngas) che è composto una miscela di idrogeno e monossido di carbonio; il gas viene poi trasformato in kerosene utilizzando una  tecnologia commerciale (Fischer-Tropsch). Questo processo può potenzialmente essere utilizzato per produrre qualsiasi altro tipo di combustibile per applicazioni di trasporto, quali diesel, benzina o idrogeno puro.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale