Siemens, Pneumax e Telmotor: collaborazione e competenze al cubo

Pneumax, uno dei principali player internazionali nel settore dei componenti e sistemi per l’automazione ha selezionato Siemens, multinazionale focalizzata nelle aree dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione, fornitore leader e pioniere di tecnologie per l’automazione e soluzioni software per l’industria, e Telmotor, azienda italiana specializzata da più di 40 anni nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, come partner qualificati per sviluppare MLGA, il nuovo sistema di posizionamento multi-asse per allineamenti geometrici che offre una soluzione avanzata per un’applicazione particolarmente rilevante nel settore della lastratura. Un obiettivo raggiunto grazie a un’intensa cooperazione tra le tre aziende e alla qualità e affidabilità garantita dai componenti realizzati da Pneumax, dai sistemi di motorizzazione Siemens utilizzati per gli attuatori elettrici, oltre che alle competenze stesse di Siemens nel settore automotive, in particolare nel BiW.

Un modello di business che cambia

La collaborazione tra Pneumax, Telmotor e Siemens è un caso rappresentativo di come stia evolvendo il modello di business nei settori industriali e di come, per far fronte nel migliore dei modi a questo cambio di paradigma, sia necessario lavorare sempre più in ottica di “filiera a valore aggiunto” in cui ogni attore, coordinandosi con i partner, contribuisce attraverso il proprio know-how ad aumentare il valore percepito dal cliente finale. È proprio seguendo questa filosofia che Pneumax ha affrontato il progetto, ponendosi come capocommessa capace di combinare più competenze specifiche in grado di offrire al cliente non solo una serie di attuatori elettrici e unità di centraggio realizzate dalla propria divisione “Pneumax Automotive”, ma un sistema motorizzato completo, equipaggiato di tecnologie “smart”, logica di controllo, pannello touch operativo, quadro elettrico e tutto ciò che potesse aumentare l’efficacia dell’applicazione. La scelta di Siemens per l’integrazione dei motori e di tutta la logica di controllo e gestione è legata a diversi fattori. Oltre alle innovative soluzioni software, alla competenza nello sviluppo di soluzioni meccatroniche e alla facilità di integrazione dei propri componenti in linee già esistenti, Siemens assicura un supporto costante in tutte le fasi di implementazione dell’applicazione, grazie alla propria presenza capillare sul territorio. Allo stesso modo, Telmotor ha fornito tutta l’esperienza di un integratore di sistemi in grado di combinare le tecnologie abilitanti l’Industria 4.0 offerte da Siemens, in un’applicazione dove non solo la meccanica, ma anche l’elettronica per il controllo e la gestione dei parametri operativi sono fondamentali per aumentare l’efficienza dell’intero sistema.

Soluzioni digitali innovative

Il sistema MLGA è così dotato delle più innovative soluzioni digitali, capaci di abilitare servizi come la manutenzione predittiva, realizzata sfruttando la piattaforma Simatic IoT2040 di Siemens in cui vengono rilevati, rielaborati e resi disponibili in Cloud tutti i parametri necessari per poter intervenire sull’ottimizzazione costante della macchina evitando fermi e perdite di efficienza. Oltre a questo, il sistema MLGA si avvale della realtà aumentata per favorire la gestione dei singoli componenti. I principali elementi che costituiscono l’applicazione sono infatti abbinati a label che consentono all’operatore di inquadrare con un device mobile, il tablet industriale Siemens ITP1000, il modello tridimensionale del componente e di tracciare analisi o effettuare rilevazioni in real-time in modo comodo e immediato. La collaborazione tra le tre realtà rappresenta quindi un punto di partenza per quella che può essere definita una collaborazione in cui l’elemento messo a fattor comune non è semplicemente il prodotto, ma l’asset principale di ogni azienda: la propria conoscenza specifica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale