Siemens PLM rilascia Tecnomatix 12

15104639394_9e0ed86812_oSiemens PLM Software annuncia il rilascio dell’ultima versione del software Tecnomatix®, la soluzione più diffusa al mondo nel campo del manufacturing digitale.

La versione 12 di Tecnomatix porta sul mercato una tecnologia avanzata di manufacturing nei settori di progettazione, simulazione e produzione per aiutare le aziende a costruire prodotti di qualità superiore a costi inferiori, attraverso una produzione più efficiente e flessibile.

15105208573_c5b6d6b784_o

15105206803_a6999e4055_o

Tra le funzioni chiave:

Nuova applicazione web-based per la programmazione della produzione degli impianti

Maggiore simulazione logistica e ottimizzazione per i processi discreti e continui

Nuova tecnologia avanzata per la simulazione dei sistemi robotici per robot a doppio braccio e cooperativi

Soluzione avanzata per legare l’idea progettuale alle operazioni di produzione

Soluzione di big data avanzata per qualità dimensionale, visualizzazione dati e analisi15539770010_cb19e36d7c_o15724595205_a7dbab33d6_o

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale